Quanto guadagna un meccanico al mese? Un lavoro molto gettonato, che aiuta gli automobilisti a risolvere problemi ai propri veicoli, da danni al motore a malfunzionamenti dell’impianto elettrico. Naturalmente le mansioni del meccanico sono diverse e questo incide anche sul suo compenso, lo stipendio sarà sicuro adeguato alle sue competenze.
Cosa fa un meccanico
Il meccanico auto si occupa di riparare guasti alle auto, effettuando le operazioni necessarie per mantenere il mezzo in perfetta efficienza. Inoltre, il meccanico è in grado di fornire consigli sull’utilizzo corretto del veicolo ed esaminare eventuali anomalie presenti.
In questo articolo stiamo parlando di meccanico auto, un profilo diverso a quello di gommista, meccanico di mezzi pesanti (camion, autobus), meccanico per scooter e ciclomotori o del carrozziere. Spesso alcuni tendono a confondere i diversi profili che hanno delle funzioni e caratteristiche specifiche.
Le mansioni di un meccanico auto includono il montaggio, la manutenzione, la riparazione e l’installazione di pezzi di ricambio per gli autoveicoli, in genere, questo profilo è in grado di occuparsi anche di problemi relativi alla guida dell’auto e la sua esperienza nel settore automobilistico può aiutarti a risolvere molti problemi relativi ai veicoli. Effettuare i tagliandi auto rientra tra le mansioni che svolge quotidianamente e comporta la sostituzione di olio e filtri del veicolo nonché la verifica di molte parti del veicolo che ne aumentano la sicurezza e garantiscono l’efficienza del mezzo.
Quanto guadagna un meccanico di auto
Il meccanico auto guadagna in media dai 1.000 ai 2.000 euro al mese, ma naturalmente tutto dipenda dalle ore di lavoro e dall’esperienza maturata nel settore. Gli esperti stimano che il meccanico possa guadagnare intorno ai 22.000 euro all’anno, un lavoro dignitoso ma che a volte può essere stressante, trovare sempre la soluzione a problemi diversi e tempi stretti per le riparazioni tendono a rendere il profilo non adatto a tutti.
Quanto si guadagna facendo il meccanico? Come abbiamo appena detto un meccanico auto guadagna ogni anno circa 22.000/25.000 euro, un lavoro di responsabilità legato al fatto di garantire sicurezza ai autoveicoli che ripara, inoltre, il meccanico auto ha possibilità di crescere nel proprio campo grazie ai corsi di aggiornamento ed all’uso di nuove tecnologie ormai necessarie per sistemare i veicoli di nuova concezione, considerando anche il fatto che oggi ci sono molte auto elettriche che necessitano strumenti particolari per essere riparate e che hanno componenti diverse rispetto ai classici motori termici diesel e benzina.
La cifra indicata è quantificata per 8 ore di lavoro giornaliere, 40 ore settimanali. Nel caso si effettuano straordinari naturalmente lo stipendio cresce, ma aumenta anche con gli anni di anzianità salendo di livello:
- Livello 5
- Livello 4
- Livello 3
Il livello 5 ha uno stipendio minore in quanto si tratta di personale meno specializzato rispetto al livello 3, più specializzato e quindi con una retribuzione maggiore.
Le mansioni del meccanico
La mansione principale di un meccanico auto è quella di eseguire la manutenzione delle automobili e di risolvere qualsiasi problema legato alla guida del veicolo. Infine, il meccanico auto esegue diagnosi e sostituisce parti di ricambio del mezzo non più efficienti o danneggiate.
Tra le altre mansioni ci sono quelle di contrastare i malfunzionamenti della macchina, sostituire alcune parti in caso di guasti e fornire eventuali istruzioni per il suo utilizzo. Inoltre, il meccanico può essere chiamato a intervenire anche nell’ambito dell’assicurazione automobilistica qualora il danno sia causato in seguito ad un incidente stradale.
Di seguito una lista di operazione che il meccanico svolge quotidianamente:
- esegue la manutenzione ordinaria dell’auto (cambio olio e filtri) in base alle indicazioni delle case costruttrici
- esegue controlli visivi delle auto
- esegue controlli e verifiche attraverso l’uso di dispositivi diagnostici avanzati (tester diagnosi auto computerizzati)
- monta e sostituisce pezzi di ricambio
- effettua test su strada delle auto
- effettua riparazioni su motore, cambio e su ogni parte dell’auto
- controlla i livelli dell’olio e dei fluidi in generale
- effettua controlli all’impianto elettrico ed in caso di problemi ripara il guasto
- sostituisce i freni usurati
- sostituisce la frizione quando necessario
Naturalmente questi sono solo alcuni dei compiti del meccanico.
Come si diventa meccanico
Iniziamo col dire che ci sono molti percorsi che si possono intraprendere per diventare un meccanico. Ad esempio ci si può iscrivere a un corso tecnico, e frequentare un programma di formazione professionale. Se sei appassionato di motori e ti piace lavorare con le auto e sporcarti le mani, questo potrebbe essere il lavoro perfetto per te.
Molti meccanici iniziano la loro carriera come stagisti o apprendisti presso un’officina meccanica. Questo permette loro di imparare le basi del mestiere e di capire se è quello che fa per loro. Una volta che hanno acquisito sufficiente esperienza, possono decidere di aprire un’attività propria o di trovare un impiego presso un’azienda, c’è da dire che molti rimangono proprio nell’officina dove hanno fatto lo stage.
Per diventare meccanici, è necessario avere un buon senso dell’osservazione e della manualità. Inoltre, è importante essere in grado di leggere e comprendere il manuale dell’auto e i diagrammi elettrici e di essere in grado di diagnosticare e riparare i problemi elettronici delle vetture moderne, in generale alcune delle caratteristiche che un buon meccanico deve avere sono:
- ottima capacità nel risolvere problemi
- precisione nell’eseguire i lavori
- capacità di lavorare con altre persone
- buona manualità
- puntualità nelle consegne
Naturalmente tutto questo si acquisisce nel tempo e magari seguendo corsi di aggiornamento professionali. Il meccanico di oggi deve avere una conoscenza non solo dei motori, ma anche della tecnologia e di tutte quelle norme che regolano il mondo del lavoro, in particolar modo quelle legate alla sicurezza.
Dopo la terza media le scuole che si possono seguire sono:
- Operatore meccanico presso Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)
- Diploma di perito Meccanico e Meccatronico presso un istituto tecnico industriale con indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia
- Diploma in Meccanica presso un Istituto Tecnico Industriale
Stipendio di un meccanico della Ferrari
La Ferrari è un’azienda automobilistica italiana che produce veicoli sportivi, con una storia ricca e affascinante, i meccanici che ci lavorano sono importanti protagonisti di questa storia. Il meccanico della Ferrari è una figura professionale altamente specializzata e richiesta.
La paga di un meccanico della Ferrari può variare a seconda delle mansioni svolte e dell’esperienza, ma in generale si aggira intorno ai 3000-4000 euro al mese. I meccanici della Ferrari sono responsabili per la manutenzione e il ripristino dei veicoli della casa costruttrice ed a volte vengono utilizzati dalla squadra corse occupandosi della preparazione dei veicoli prima delle gare.
Per poter lavorare con la Ferrari è necessario aver frequentato un corso di formazione specifico e sicuramente avere molta passione per i motori.