Oggi vedremo un lavoro di tutto rispetto, particolarmente utile per tutti gli automobilisti che hanno bisogno di aiuto per il proprio veicolo. Se siete interessati a diventare specialisti dei pneumatici, o semplicemente siete interessati a sapere quanto guadagna un gommista, abbiamo tutto quello che cercate.
I gommisti sono anche coloro che vendono pneumatici, si occupano di tutte le pratiche burocratiche e si assicurano che i clienti sappiano che tipo di pneumatici devono acquistare e che i loro pneumatici siano adatti al veicolo.
Cosa fa il gommista
I gommisti sono responsabili dell’ispezione e della riparazione dei pneumatici, compresi quelli di auto, moto e camion. Inoltre, controllano la pressione dell’aria, ruotano i pneumatici ed eseguono molti altri servizi.
I gommisti svolgono una serie di mansioni relative a pneumatici e ruote. Il loro lavoro richiede la conoscenza dei diversi tipi di pneumatici, delle loro caratteristiche e di altri fattori che influenzano le prestazioni dei veicoli. A volte, come i meccanici, sono in grado di eseguire la manutenzione ordinaria dei veicoli, come il cambio dell’olio, la lubrificazione dei sistemi frenanti e naturalmente il controllo della pressione dei pneumatici.
I gommisti oltre all’assistenza vendono pneumatici nuovi ai propri clienti e possono offrire altri servizi come l’allineamento e l’equilibratura dei pneumatici di auto e mezzi pesanti. Il gommista si occupa della sostituzione dei pneumatici invernali con quelli estivi e viceversa dove previsto dal codice della strada per particolari aree.
Come diventare gommista
Per diventare un gommista, è possibile iscriversi alle scuole professionali che offrono un diploma associato in tecnologia dei servizi automobilistici. La maggior parte di esse richiede il completamento di almeno tre anni e raggiungere la qualifica in operatore meccanico.
Potete lavorare come gommista in uno dei seguenti settori:
- rivenditore di pneumatici
- riparazione di pneumatici
- riparazione di autoveicoli
- vendita di autoveicoli
- assistenza automobilistica
I gommisti lavorano con un’ampia gamma di clienti che si rivolgono per avere assistenza sul proprio veicolo, devono possedere buone capacità di comunicazione e pazienza quando hanno a che fare con clienti che possono essere frustrati dai tempi di attesa per la manutenzione dell’auto, inoltre devono avere ottime capacità organizzative, perché devono tenere traccia delle riparazioni che devono essere effettuate sui veicoli e sui tempi.
Quanto guadagna un gommista al mese
Un gommista guadagna in media 20.000 euro l’anno. Il reddito annuale più basso guadagnato da un gommista si aggira sui 16.000 euro l’anno, mentre il 15% guadagna più di 30.000 euro l’anno.
Le mansioni tipiche di un gommista includono:
- vendita di pneumatici nuovi e usati
- riparazione di pneumatici
- installazione di pneumatici nuovi o usati sui veicoli
I rivenditori di pneumatici sono responsabili della vendita e dell’installazione di pneumatici. Si possono trovare nella maggior parte delle città e dei paesi. I gommisti prendendo una percentuale del prezzo di vendita come profitto per ogni vendita.
Tra i principali marchi produttori di pneumatici troviamo: Pirelli, Goodyear e Michelin.
Quanto costa aprire un’attività di gommista
È importante che chiunque voglia aprire un’attività sappia in cosa si sta imbarcando prima di fare il primo passo. In questo modo si può essere certi di non rimanere bloccati in qualcosa che non piace o che non si riesce a gestire correttamente.
Se state cercando di aprire un’attività di gommista, dovete sapere quanto denaro sarà necessario per avviarla, si può iniziare in piccolo e costruire la propria attività con il passare del tempo.
Il primo passo per avviare un’attività in proprio è scoprire quanto si guadagnerà, il modo migliore per farlo è farsi un’idea di quanto guadagnano altre attività simili. Da alcune indagini effettuate, l’acquisto dei macchinari necessari si aggira sui 25.000 / 35.000 euro. Poi ci sono tutti gli oneri da versare allo stato ed il fitto del locale se non di proprietà.
Una volta che avrete capito quanto costa aprire l’attività, potrete stabilire se vale la pena o meno diventare imprenditori. In caso contrario, forse è meglio fare un po’ di esperienza lavorando da qualche altra parte prima di lanciarsi in un’attività in proprio.