Oggi parliamo di auto d’epoca, nello specifico di iscrizioni all’ASI di tutti quei veicoli che hanno una rilevanza storica e che sono stati immatricolati in un particolare periodo. Vedremo quanto costa e quale procedura dobbiamo seguire per iscrivere all’ASI un veicolo d’epoca.
Iscrizione ASI
L’ASI è un Automotoclub Storico Italiano che si occupa della certificazione dei veicoli storici secondo l’articolo 60 del Codice della Strada. All’interno di questo articolo troviamo le disposizioni in merito a particolari veicoli che hanno specifiche caratteristiche, tra queste troviamo le modalità di circolazione ed i passaggi di proprietà.
Oltre al registro ASI esistono:
- il registro storico Lancia
- il registro italiano FIAT
- il registro Italiano Alfa Romeo
- il registro storico FMI
Come iscrivere un’auto d’epoca al registro ASI
Come fare per iscrivere un auto d’epoca al registro ASI? La procedura da seguire parte dai club della Federazione ASI che sono dislocati su tutto il territorio.
Le auto che possono essere inserite nei registri sono diverse, l’interesse storico è sicuramente una dei requisiti principali, infatti non verranno accettati veicoli che siano immatricolati prima di 20 anni. Possono iscriversi ai registri ASI le automobili che sono state immatricolate o costruite almeno da vent’anni.
Il primo passo è quello di consultare il sito web ufficiale, www.asifed.it, dove sono presenti i moduli per avviare la certificazione, gli stessi sono disponibili presso i club associati. La certificazione di rilevanza Storica e Collezionistica va compilata attentamente insieme ai dati del veicolo e del proprietario, e va allegata una copia del documento di riconoscimento ed il certificato di proprietà del veicolo, oltre alle targhe ed alle foto dello stesso possibilmente ad alta risoluzione.
Una apposita commissione valuterà la documentazione e l’auto, se questa rispecchiai requisiti di storicità ed originalità verrà iscritta nel registro nazionale ASI, i tempi di attesa della commissione che valuta l’auto è di circa 2 mesi. Dopo l’iscrizione, le auto ASI, hanno l’obbligo di revisione come gli altri autoveicoli che circolano sulle strade.
Quanto costa iscrivere l’auto all’ASI
Una volta iscritta l’auto nel registro ASI, è necessario sostenere un costo annuale per usufruire dei vantaggi dell’iscrizione. Ogni club ha una certa autonomia ed in genere il costo si aggira intorno ai 50 euro, è stato comunque imposta una cifra minima per associarsi di euro 100 per ogni annualità.
Il costo dell’iscrizione di un veicolo presso l’ASI è di circa 41 euro, a tale importo va aggiunta la quota del club territoriale di appartenenza. L’elenco completo dei club è disponibile sul sito ufficiale, esistono quasi 300 club federati in tutta Italia.
Vantaggi dell’iscrizione all’elenco ASI
Superata la valutazione del veicolo da parte della commissione, l’auto o anche la moto d’epoca ha dei vantaggi non indifferenti, tra i principali troviamo:
- Bollo
- Assicurazione
- Quotazione dell’auto
In merito al bollo auto, tutti i veicoli iscritti all’ASI hanno l’esenzione o una riduzione che può arrivare al 50%.
L’assicurazione dei veicoli ASI ha un costo molto basso, il club ha delle convenzioni con assicurazioni in grado di fornire ai propri iscritti dei vantaggi in merito alla RCA, che comunque non verrà calcolata in base alla classe di appartenenza e dalla residenza. Il costo potrebbe aggirarsi tra le 120 e le 200 euro all’anno.
I veicoli iscritti nel registro ASI sono stati valutati da una commissione attenta ai particolari ed all’originalità del mezzo, questo fa aumentare la quotazione dell’auto poiché rispecchia le caratteristiche di storicità ed autenticità che sono sempre più ricercate tra i collezionisti di macchine d’epoca.
Come contattare l’ASI
Contattare l’ASI è semplice, possiamo scegliere vari canali, dal telefono alla mail. Partiamo con la sede centrale, ma ricordiamo che esistono diversi club in ogni regione in grado di aiutarci a risolvere eventuali problemi.
Sede centrale ASI
Villa Rey, Strada Val San Martino Superiore 27
10131 – Torino
Per contatti telefonici possiamo usare il numero 0118399537, in alternativa possiamo inviare una email all’indirizzo info@asifed.it.