Come pulire i vetri interni dell’auto senza lasciare aloni

La pulizia dei vetri dell’auto è un’operazione piuttosto elementare. Ma se lo si fa in modo sbagliato, può lasciare striature e macchie sui vetri. Probabilmente avete già tutto l’occorrente per farlo a casa, basta sapere come usarli correttamente. All’interno dell’articolo vi daremo alcuni consigli su come pulire i vetri dell’auto senza lasciare aloni.

Come pulire i vetri della macchina senza lasciare aloni

Il modo migliore per pulire i vetri dell’auto è utilizzare un prodotto specifico che non lasci macchie, aloni e striature, sul mercato esistono diversi prodotti che possono essere utilizzati per pulire i vetri del proprio veicolo.

I detergenti per vetri sono molto popolari e sono disponibili nella maggior parte dei negozi di auto. Sono disponibili in spray e possono essere applicati direttamente sul parabrezza con un panno in microfibra.

Come pulire i vetri della macchina

Se siete come la maggior parte delle persone appassionate d’auto, probabilmente lavate e incerate la vostra auto regolarmente, ma quanto spesso pulite i vetri della vostra auto? Molte persone non ci pensiamo fino a quando la pioggia, la neve, i moscerini non iniziano a sporcare il parabrezza. A quel punto ci rendiamo conto che i vetri sono davvero molto sporchi.

Lavare e incerare l’auto è una cosa, ma pulire i vetri è un’altra, soprattutto se si vuole evitare di lasciarli sporchi e con striature. Ecco alcuni semplici consigli per mantenere i vetri dell’auto come nuovi:

  • usate acqua fredda quando lavate l’esterno dell’auto, l’acqua calda fa sì che i residui di sapone si attacchino ai vetri e lascino macchie
  • utilizzate un detergente per vetri invece di prodotti che contengono sostanze chimiche aggressive come ammoniaca o candeggina, questi “ingredienti” possono causare macchie durante il risciacquo e possono essere difficili da rimuovere dalle superfici in vetro
  • pulire un lato alla volta, evitando qualsiasi sovrapposizione tra le sezioni quando si passa un panno imbevuto di detersivo o di soluzione specifica per detergere i vetri.

Come pulire i vetri interni dell’auto

Il modo migliore per pulire i vetri dell’auto è utilizzare un prodotto che non lasci residui sul vetro. Se state cercando il miglior detergente per vetri auto sul mercato, siete nel posto giusto. Abbiamo testato e recensito alcuni dei migliori detergenti per vetri auto disponibili oggi e condivideremo con voi le nostre scoperte in questo articolo.

Prima di acquistare un detergente per vetri auto, ci sono alcune cose da sapere su questo prodotto. Per prendere una decisione, è necessario considerare diversi fattori, quali:

  • quali sostanze contiene
  • c’è alcol al suo interno
  • lascia strisce

Tra i migliori prodotti per la pulizia dei vetri troviamo:

  • Mafra – Maniac Car Detailing Line, sgrassatore per vetri auto
  • Mafra – Glass Clean & Shine, pulitore sgrassante per vetri e cristalli
  • Alclear – Detergente per parabrezza auto
  • Würth, spray per pulizia parabrezza auto

Non è possibile avere un’auto pulita senza finestrini puliti, anche se è possibile lavare l’auto una o due volte alla settimana, i finestrini si sporcheranno molto presto. Pertanto, è necessario pulirli regolarmente. Ecco alcuni consigli per la pulizia dei vetri interni dell’auto.

Pulire prima l’esterno dell’auto

Prima di iniziare a pulire l’interno dell’auto, assicuratevi di aver pulito a fondo l’esterno. In questo modo si eviterà che rimangano detriti su entrambi i lati dei finestrini quando si inizierà a pulirli da dentro. Prima di iniziare la pulizia dei vetri interni, è possibile utilizzare una spugna o un panno morbido per eliminare lo sporco o la polvere dalla carrozzeria del veicolo.

Usate solo acqua e detergenti delicati

Se volete sapere come pulire correttamente i vetri interni dell’auto, dovete sempre usare detergenti delicati quando li lavate. È importante non utilizzare sostanze aggressive come l’ammoniaca o l’acetone, poiché queste sostanze chimiche possono danneggiare irreparabilmente il vetro. Inoltre, non utilizzate soluzioni acide (aceto o il succo di limone) perché col tempo potrebbero macchiare le superfici interne dell’auto.

Pulire i vetri interni con una spugna o un panno

Dopo aver lavato i vetri utilizzate una spugna o un panno per pulire tutte le superfici interne dell’auto. È consigliabile indossare guanti in lattice durante questa operazione perché alcuni detergenti possono causare irritazioni o allergie se entrano in contatto con la pelle. Se dopo la pulizia il panno o la spugna presentano delle macchie, è possibile utilizzare del sapone per piatti o del detersivo per bucato per eliminarle.

I passi per pulire correttamente i vetri

Pulire i vetri dell’abitacolo dell’auto è un compito facile per chiunque e si può fare in circa 10 minuti. Se vi state chiedendo come pulire i vetri interni dell’auto, ecco alcuni consigli:

  1. Assicuratevi che tutti i finestrini siano chiusi prima di pulirli.
  2. Utilizzare un panno in microfibra o un tovagliolo di carta per rimuovere lo sporco dai finestrini.
  3. Spruzzate dell’acqua sul parabrezza e strofinate con un panno in microfibra inumidito per ottenere risultati migliori.

I due problemi più comuni dei vetri dell’auto sono lo sporco e le macchie. La maggior parte delle persone non sa che c’è una grande differenza tra i due. Lo sporco può essere rimosso dalle superfici in vetro semplicemente strofinando con un panno pulito. Le macchie, invece, richiedono un trattamento speciale per essere eliminate.

Come pulire i vetri della macchina in modo naturale

Il modo migliore per pulire i vetri dell’auto è con una spatola e acqua. Ma se avete fretta o volete semplicemente evitare il fastidio di pulire i vetri, ci sono altre opzioni.

Pulire i finestrini con una soluzione di acqua e aceto

Per pulire i finestrini dell’auto, iniziate a lavarli con una soluzione di acqua e aceto. Questa soluzione non solo rimuoverà lo sporco e la sporcizia dalla superficie.

A volte questa soluzione non è molto efficace per rimuovere lo sporco dalle superfici in vetro perché non ha agenti sgrassanti (come il sapone). È anche possibile utilizzare l’aceto da solo, ma anche in questo caso si otterranno risultati simili all’aggiunta di acqua.

Carta di giornale e acqua

Anche questa sembra una buona idea (due comuni oggetti per la casa), ma non funziona così bene come sembra, soprattutto se avete vetri oscurati o se il vetro è particolarmente sporco (come la maggior parte dei vetri delle auto).